
SALUZZO - Spegne 25 candeline il Saluzzo Musica Festival Chitarrissima che quest’anno si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre nei luoghi simbolo dell’ex capitale del Marchesato. In arrivo per far ascoltare la propria musica, artisti da tutto il mondo: dalla Germiana, agli Stati Uniti, dalla Svizzera alla Spagna, passando ovviamente per le regioni italiane, dalla Calabria al Piemonte. Un Festival che unisce le generazioni di musicisti guardando al futuro della chitarra. “Il Saluzzo Musica Festival, definito dalla critica un cantiere aperto, anche quest’anno ci presenta un interessante itinerariomusicale - spiega Elio Galvagno -. Nelle passate ventiquattro edizioni sono stati offerti gratuitamente al pubblico 303 concerti: grazie ad essi si sono incontrati a Saluzzo concertisti, insegnanti e studenti di numerose nazionalità. Il pubblico di ogni età ha potuto ascoltare gli eventi offerti nel contesto straordinario e meraviglioso dei tesori artistici della Città di Saluzzo,visti, ammirati e conosciuti da un sempre maggior numero di turisti Questi ingredienti hanno contribuito alla nascita e alla crescita di un ambiente dove la musica è ormai desiderata e ritenuta quasi indispensabile Chitarrissima conferma pienamente la sua duplice vocazione: promuovere instancabilmente i giovani, la loro musica, la loro professione e commissionare nuove composizioni. Il programma musicale di questa edizione,che si preannuncia ricco di fascino,chiuderà i festeggiamenti per i 30 anni della Scuola Suzuki di Saluzzo. Lo scorso anno scrivevamo di essere pronti per una seconda rivoluzione: così come siamo riusciti a cambiare la considerazione che il talento non è innato,così pensiamo di poter cambiare la convinzione che solo qualcuno possa essere meravigliosamente musicale. Essendo l’espressione parte di quel talento che tutti posseggono, tutti possiamo essere espressivi: ognuno può quindi non solo suonare, ma esprimersi musicalmente! Chi oggi fa musica deve essere consapevole del ruolo che può svolgere. Il Dr Shinichi Suzuki seppe portare la sua intuizione,come musicista senza frontiere, dalla periferia di un paesino del Giappone al centro del mondo musicale, rivoluzionando completamente la riflessione pedagogica contemporanea: la musica per tutti, il più presto possibile”.
I concerti
Giulia e Rocco
“Uma voz e um violao per un angolo di Brasile”
Casa Cavassa
Mercoledì 29 agosto ore 21.15
Collettiva Concorde
“Un Domingo en la Boca”
Cortile della Castiglia
Giovedì 30 agosto ore 21.15
Emanuele Pauletta
“Il debutto”
Resort San Giovanni
Venerdì 31 agosto ore 18.30
Duo de Obra
“Sì dolce è ’l tormento”
Resort San Giovanni
Venerdì 31 agosto ore 21.15
Chitarrissima Orchestra
Direttore: Elio Galvagno
Chiesa di San Giovanni
Sabato 1 settembre ore 21.15
Junior Chitarrissima Orchestra 2018
200 Musicisti sul palco
Direttore: Elio Galvagno
Cortile della FAB
Domenica 2 settembre ore 11
E inoltre
28 e 29 agosto
Salone degli Specchi
Conferenza Internazionale “Il repertorio per orchestra di chitarre dopo 25 anni di musiche scritte per Chitarrissima”
Dal 28 agosto al 2 settembre
Salone ex Saluzzo Arreda
Mostra Di Liuteria
con le Chitarre di Giacomo Mensio e gli strumenti costruiti in questi 30 anni di Scuola Suzuki a Saluzzo
Dal 24 al 29 settembre
Concerti per le Scuole
Favola Musicale: “Il Toro Ferdinando” di Michael Gendrom per Voce recitante e Orchestra di Chitarre
I Piccoli Musici Suzuki
Voce recitante: Alessio Giusti
Direttore: Elio Galvagno.
Chiara Gallo