
Domenica 4 febbraio
Ala di Ferro e centro cittadino
Dalle ore 12 distribuzione Polenta fino a sera;
Ore 14 Investitura 66^ Castellana Città di Saluzzo - Sfilata maschere;
Sfilata gruppi mascherati e piccoli carri “1° Carnevale degli oratori – Diocesi di Saluzzo”;
Ore 18.30 Apericena con le Maschere – Bar Principe, Piazza Cavour.
Gli oratori:
Busca con Castelletto di Busca
Oratorio Don Bosco Saluzzo Paesana
Barge con San Martino di Barge
Bagnolo
Verzuolo
Dronero con Roccabruna
Morra e Villar San Costanzo
Piasco
Moretta
Barge – gruppo Carrinfrutta
Giovedì 8 febbraio
Antiche Scuderie FAB
Dalle 20.30 serata danzante in collaborazione con il circolo Famija Saluseisa.
Venerdì 9 febbraio
Le Antiche Scuderie FAB ospitano la finale del Microfono d’oro.
Sabato 10 febbraio
Antiche Scuderie FAB
Veglione di Carnevale a tema “Ricordi del 20° secolo”.
Domenica 11 febbraio
Ala di Ferro e centro cittadino
Dalle ore 12 distribuzione Polenta fino a sera;
Ore 14.30 Sfilata carrinfrutta e carri in cartapesta.
Lunedì 12 febbraio
Pala Crs – Foro Boario via Don Soleri Saluzzo
Ore 15 Ballo dei bambini
Fortino Disco – Paesana
Ore 21 Veglione dei commercianti
Martedì 13 febbraio
Piazza Cavour
Ore 14 pomeriggio in giostra per i bambini;
Proclamazione vincitore coriandoli di frutta;
Estrazione vincitore lotteria
Durante tutto il periodo del Carnevale le maschere effettueranno le “visite del sorriso”, nelle scuole, asili e case di riposo. Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10, Ciaferlin, con la sua allegra combriccola, allieteranno Corso Italia con musiche e balli di Carnevale.